La Kick boxing è nata in Giappone negli anni sessanta. In quel periodo le uniche forme di combattimento a contatto pieno erano il Full contact karate, il Muay thai thailandese, il Sambo russo, il Taekwondo coreano,il Karate contact ed il Sanda cinese.
I giapponesi iniziarono a organizzare gare di Kung fu e di Karate a contatto pieno (full contact). Questo genere di combattimenti stava acquisendo interesse sempre maggiore finché negli anni ’70, alcuni maestri di arti marziali provarono a sperimentare una nuova formula unendo le tecniche di pugno del pugilato alle tecniche di calcio del Karate e del Taekwondo e nacque così il Full Contact Karate.
Tuttavia vi fu una certa confusione dei nomi e degli stili, anche in virtù del fatto che nel Full Contact Karate si colpisce con i calci, dal busto in su, mentre nella Kickboxing giapponese si potevano dare calci anche alle gambe.
Successivamente, sempre in Giappone, nel 1993, venne organizzato un torneo chiamato K-1, in cui “K” sta per Karate, Kempo e Kickboxing. In questo torneo le regole sono quelle della Kickboxing, ma sono valide anche le ginocchiate senza presa e i pugni saltati e girati. Lo scopo era mettere sullo stesso ring atleti di diverse arti marziali e sport da combattimento e che avesse un regolamento sportivo che permetteva loro di confrontarsi.
Viste le borse elevatissime e l’entusiasmo enorme dei giapponesi, in questi avvenimenti, il K 1 ( diviso in due tornei: il K 1 GRAND PRIX, riservato ai Pesi Massimi e il K1 MAX, riservato alla categoria dei Pesi Medi) divenne il più importante torneo al mondo. Il termine “K-1” ha assunto attualmente l’accezione di uno sport da combattimento a se stante, benché vi partecipano atleti provenienti dal Muay thai, dalla Kickboxing o da altri sport simili. Da qui, i migliori atleti del mondo, si confrontano a Tokyo per la finalissima. Il regolamento del torneo è chiamato K-1 Style.
Corso:
Il corso ha come obiettivo di sviluppare seguito le tecniche, di calcio e di pugno, che comporranno il nostro bagaglio di sport da combattimento, provenienti in parte dalle Arti Marziali e in parte dal moderno pugilato.
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | ||
20:30-22:00 | – |
|
– |
|
– |
Stiamo raccogliendo le pre-iscrizioni, appena raggiungeremo un numero sufficiente di persone partirà il corso.
Questo slideshow richiede JavaScript.